Prossimi eventi dell’ORSA (luglio-agosto)

Simone Lentini/ Luglio 1, 2024/ News

L’estate è notoriamente una stagione caratterizzata dal bel tempo e cieli sereni. A meno di alterazioni meteo dovute al deterioramento climatico, l’ORSA vede i suoi appuntamenti estivi proilifcare in una serie di serate pubbliche sparse sul territorio.

Vediamo quali sono, ad ora almeno, i nostri appuntamenti estivi, tenendo presente che altri se ne potrebbero aggiungere.
Ecco un elenco riassuntivo.

  • 5-6-7 luglio: XXIV star party dell’ORSA;
  • 12 luglio: serata osservativa pubblica all’osservatorio di Ventimiglia di Sicilia;
  • 13 luglio: prima serata osservativa al castello di Carini;
  • 2 agosto: l’ORSA parteciperà ad una serata pubblica organizzata da INAF a Cammarata;
  • 7 agosto: serata osservativa pubblica all’area archeologica di C.da Stretto, Partanna;
  • 10 agosto: serata osservativa pubblica all’osservatorio di Ventimiglia di Sicilia;
  • 12 agosto: serata osservativa al Parco Urbano di Montelepre, presso il Baretto;
  • 13 agosto: seconda serata osservativa al castello di Carini;

5-6-7 luglio: Masseria Rocca di Gonato
XXIV Star Party dell’ORSA – 4Orsa
ORSA

Nel 2024 si celebra il XXIV Star Party che l’ORSA porta avanti ormai da tempo. Sempre la Masseria Rocca di Gonato (Castelbuono) vede lo svolgersi dell’evento in una serie due serate, all’insegna dell’osservazione e della fotografia. Relatori saranno il professore Luciano Burderi e Gianni Tumino. Ecco alcuni dettagli dei due protagonisti del sabato pomeriggio e dei loro argomenti.

Luciano Burderi ha lavorato presso l’Astronomy Group dell’Università (Leicester, Inghilterra) e l’Osservatorio Astronomico di Roma. è professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell’ Università di Cagliari, dove è stato coordinatore del dottorato di ricerca in Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica. Dal 2024 è Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito dell’Astrofisica delle Alte Energie, dedicandosi ai sistemi binari galattici contenenti un oggetto compatto (stella di neutroni o buco nero) che accresce materia da una stella compagna. Negli ultimi anni gli interessi di ricerca si sono estesi a problematiche di fisica fondamentale ed alla formulazione di una teoria Quantistica della Gravità. L’attività di ricerca è documentata, da più di duecento pubblicazioni su riviste internazionali e da un numero simile di comunicazioni a congressi. Ha un H-index di 50.

L’esistenza degli Dei: come il Paradossso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di Fermi: “Dove sono tutti quanti?”

In questo seminario si illustrerà il cosiddetto Paradosso di Fermi sulla mancanza di evidenza dell’esistenza di civiltà aliene. Dopo aver brevemente illustrato alcune delle soluzioni proposte, si discuterà come il fenomeno della dilatazione temporale previsto dalla Relatività Generale di Einstein (il cosiddetto “Paradosso dei Gemelli”) ed il Principio Copernicano (la Terra non occupa un posto speciale nell’Universo) forniscano una soluzione naturale al Paradosso di Fermi, suggerendo l’esistenza di “Dei”, viaggiatori nomadi, creatori di specie intelligenti a loro imagine e somiglianza. A dispetto delle apparenze si tratta di una discussione basata soltanto su criteri di rigore scientifico e scevra di ogni ingiustificata estrapolazione religiosa.

 

Gianni Tumino è astrofotografo per passione da oltre venticinque anni, da Ragusa; si diletta soprattutto di astrofotografia a largo campo del cielo notturno e di riprese che coniugano il cielo con le bellezze paesaggistiche del territorio ragusano e siciliano. Utilizza solo camere reflex e mirrorless, con obiettivi fotografici, che gli permettono anche di realizzare timelapse. E’ alla continua ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di ripresa e di post produzione. Fa parte dell’ A.I.D.A. – Associazione Iblea di Divulgazione Astronomica di Ragusa.

Astrofotografia e dintorni: appunti sulle tecniche di postproduzione in astrofotografia, dagli Startrails al Profondo Cielo.

Uno scambio di esperienze sulle tecniche di acquisizione delle immagini astronomiche e sull’utilizzo dei vari programmi software per l’elaborazione in post produzione delle immagini ottenute, dai “semplici” startrails alle riprese a largo campo della volta celeste con l’utilizzo di camere reflex e mirrorless modificate con filtri.
Saranno esposti passo passo i vari step che porteranno ad ottenere l’immagine finale partendo dalle immagini acquisite sul campo, utilizzando vari software quali Pixinsight, StarnetV2, Lightroom, Photoshop.

 

12 luglio e 10 agosto: Ventimiglia di Sicilia
Una Finestra sul Cosmo
ORSA

Le serate osservative all’osservatorio G. Puglia di Ventimiglia di Sicilia cambiano nome. Una Finestra sul Cosmo è il nuovo nome che abbiamo voluto dare alle nostre serate. Perchè guardare il Cielo, attraverso un telescopio od anche ad occhio nudo, equivale davvero ad aprire una finestra sul Cosmo. Le nostre serate osservative iniziano alle 21.45 ed offrono ciò che il Cielo ha da offrire in quella serata.

12 luglio: il Sole tramonta alle 20.00; a quell’orario la Luna è già presente nei cieli occidentali e tramonterà verso 00.00; in contemporanea con il tramonto della Luna, Saturno sarà già presente sull’orizzonte orientale. La serata offre i tipici oggetti del cielo estivo: gli ammassi aperti della Via Lattea, dal Cigno al Sagittario, le nebulose del centro galattico e lo stesso centro galattico. Albireo sarà quasi allo zenith, con l’ammasso globulare M13, mentre la galassia di Andromeda sarà alta a sufficienza da poter essere contemplata al telescopio.

10 agosto: il Sole è già tramontato verso le 20.00, ma c’è ancora la luce del crepuscolo. La Luna tramonta verso le 22.00, quando Saturno sorge. A mezzanotte il pianeta è sufficientemente alto da poter essere osservato agevolmente e così la galassia d’Andromeda. Il Cielo offre gli stessi oggetti: ammassi della Via Lattea, M13, le nubi del centro galattico e la stella doppia Albireo, insieme con altre piccole chicche. Una tra tutte è lo sciame delle Perseidi, le meteore derivate dalle polveri della cometa 109P/Swift-Tuttle.

13 luglio e 13 agosto: Castello di Carini
Notte astronomica
ORSA, Archeofficina, Carini 360

Le serate al Castello di Carini, in collaborazione con Archeofficina e Carini 360, sono a numero chiuso e prevedono il pagamento di un biglietto; Tutti i dettagli sono sul loro sito. L’ORSA entra in scena alle 19.45 con dei telescopi su uno dei torrioni del castello. Ci saranno due turni di osservazione, fino alle 23.00.

 

7 agosto: area archeologica di C.da Stretto, Partanna
Stelle della Civiltà dei Fossati
ORSA, comune di Partanna

La serata è organizzata dal comune di Partanna e si esplica nel contesto dell’area archeologica afferente alla Civiltà dei Fossati, una civiltà fiorita nel tardo neolilico. E’ un’occasione per parlare delle culture celesti fiorite e scomparse nel corso della storia umana. Non solo oggetti celesti quindi (la Luna che tramonta dietro le colline alle 21.00, Saturno che sorge  alle 22.30, insieme con oggetti del profondo cielo), ma anche costellazioni e miti.

 

12 agosto: Baretto, Parco Urbano di Montelepre
Serata al Parco
ORSA, Baretto

Quella con il Baretto di Montelepre è ormai un apputamento fisso da diversi anni. Nel cuore del Parco Urbano di Montelepre abbiamo modo di osservare oggetti del profondo cielo, nel limite offerto dalle luci di città.

 

 

Share this Post