Skip to content
O.R.S.A. Palermo
  • Home
  • Associazione
    • Consiglio Direttivo
    • Diventa Socio
    • Amico dell’ORSA
  • Osservatorio
    • Strumentazione
    • Visite
    • Planetario
  • Attività
    • Star Party
    • Calendario Eventi Astronomici 2020
    • Calendario Eventi Astronomici 2021
    • Calendario Eventi Astronomici 2022
    • Calendario Eventi Astronomici 2023
  • Portale di Storia dell’Astronomia
    • Giovan Battista Hodierna: un precursore di Messier alla corte del primo dei “Gattopardi”
    • “De Admirandis Coeli Characteribus” di Giovan Battista Hodierna – Traduzione Italiana
  • Gallery
  • Home
  • Associazione
    • Consiglio Direttivo
    • Diventa Socio
    • Amico dell’ORSA
  • Osservatorio
    • Strumentazione
    • Visite
    • Planetario
  • Attività
    • Star Party
    • Calendario Eventi Astronomici 2020
    • Calendario Eventi Astronomici 2021
    • Calendario Eventi Astronomici 2022
    • Calendario Eventi Astronomici 2023
  • Portale di Storia dell’Astronomia
    • Giovan Battista Hodierna: un precursore di Messier alla corte del primo dei “Gattopardi”
    • “De Admirandis Coeli Characteribus” di Giovan Battista Hodierna – Traduzione Italiana
  • Gallery
Guida alla scelta del primo telescopio

Guida alla scelta del primo telescopio

  • Angelo Gambino
  • 01, 2023
  • Astronomia, Curiosità, News, Strumentazione
  • 0

Tutti gli astrofili hanno iniziato la propria attività con il semplice osservare ad occhio nudo la volta celeste, imparando a riconoscere le costellazioni e ad orientarsi in cielo. Nonostante l’occhio umano sia un rivelatore di segnali luminosi fenomenale (almeno nella

Read More

La trepida attesa della cometa C/2022 E3 (ZTF) segna l’inizio del nuovo anno 2023

La trepida attesa della cometa C/2022 E3 (ZTF) segna l’inizio del nuovo anno 2023

  • Angelo Gambino
  • 01, 2023
  • Astronomia, News, Scienza
  • 0

Il nuovo anno ci riserva belle sorprese ed incontri interessanti! Una delle piu’ significative e’ il passaggio della cometa C/2022 E3 (ZTF). L’acronimo ZTF indica lo scopritore dell’oggetto (lo Zwicky Transient Facility), che il 2 Marzo 2022 individua una fioca

Read More

Porzione di cielo estivo nella regione della costellazione di Pegaso

  • Vincenzo Buglino
  • 09, 2022
  • News
  • 0

Oggi vi mostriamo la foto scatta dai due dei nostri soci Angelo Franck Gambino e Giuseppe Guerrera e da Claudio Antinoro . Un grossissimo lavoro in termini di tempo, e difficoltà di processo per la grossa mole di dati che

Read More

Search for:

Articoli recenti

  • Guida alla scelta del primo telescopio
  • Una bestia invisibile ma pericolosa: 
l’inquinamento luminoso
  • Il predatore si nasconde nel folto: speculazioni (dell’autore) su storie di predazioni, apparizioni, nuvole e stelle
  • La trepida attesa della cometa C/2022 E3 (ZTF) segna l’inizio del nuovo anno 2023
  • Porzione di cielo estivo nella regione della costellazione di Pegaso

Archivi

Categorie

Recapiti e contatti

Presidenza: +39 347 60 77 113

Segreteria: +39 333 83 97 704

Osservatorio: +39 329 46 54 561

Email: orsapalermo1984@gmail.com

Telegram: ORSA Palermo canale informativo

P.IVA: IT04547520827

Links utili

Unione Astrofili Italiani

Comune Ventimiglia di Sicilia

NASA
Powered by Vincenzo Buglino