Pale Blue Dot
Il 14 febbraio del 1990 esattamente 30 anni or sono la sonda Voyager 1 (lanciata il 5 settembre 1977) quando si trovava ai confini del sistema solare, a circa sei miliardi di chilometri dalla Terra, oltre l’orbita di Plutone, rivolta
Il 14 febbraio del 1990 esattamente 30 anni or sono la sonda Voyager 1 (lanciata il 5 settembre 1977) quando si trovava ai confini del sistema solare, a circa sei miliardi di chilometri dalla Terra, oltre l’orbita di Plutone, rivolta
Ora in Europa, già dal XVI secolo, si andavano raccogliendo per le campagne oggetti strani, dalla natura più varia: si andava da rocce, che nulla avevano a che vedere con l’ambiente circostante ed, ad elementi in bronzo e ferro; l’idea
Si pensa che l’astronomia sia solo plasma manipolato da campi magnetici (Stelle, fenomeni stellari, getti più o meno relativistici), materia ed energia sottoposte a condizioni fisiche estreme (supernovae, collapsar). Che sia la dinamica di sistemi composti da n corpi; si
“Dato che a questo punto la mente comincia a valutare molto male le distanze e le dimensioni reali, tracceremo un nuovo quadro del sistema solare nello spazio, riducendo tutte le dimensioni a un decimiliardesimo del loro valore. In questo modello
Le eclissi solari avvengono per l’interposizione, fra noi e il Sole, della nostra vecchia, cara e rugosa Luna che interagisce continuamente con il nostro pianeta (le maree, ecc.). Le eclissi, sia solari che lunari, sono uno spettacolo che si ammira