Il 2022 promette di essere un grande anno per l’Astronomia, con un numero di eventi astronomici molto interessanti. Come di consueto abbiamo raccolto gli eventi più rilevanti del 2022 in un calendario.

Equinozi e Solstizi; Perielio ed Afelio
Credit: Astro Pixels (February 20, 2018). “Solstices and Equinoxes: 2001 to 2100”. Visitato il 10 dicembre 2021;
MobileObservatory PRO v 3.3.
20 marzo, 15:33: Equinozio di Primavera;
21 giugno, 09:14: Solstizio d’Estate;
23 settembre, 01:04: Equinozio d’Autunno;
21 dicembre, 21:48: Solstizio d’Inverno.
4 gennaio 06:55: Terra al perielio. Distanza minima dal Sole pari 147.110.000 km. Massimo diametro angolare del Sole pari a 32′,5;
4 luglio 07:11: Terra all’afelio. Distanza massima dal Sole pari a152.100.000 km. Minimo diametro angolare del Sole pari a 31′.5.

 

Eclissi
Credit: Mobile Observatory PRO v 3.3

16 maggio: Eclissi di Luna soltanto parziale dalle nostre latitudini.
25 ottobre: Eclissi di Sole totale, ma in Italia sarà visibile solo parzialmente. Alla latitudine di Palermo potremo osservare un oscuramento del 12% con il momento massimo alle 12:28.

L’8 novembre ci sarà un eclissi di Luna totale non visibile dall’Italia.

 

Sciami maggiori
Credit: International Meteor Organization (IMO), Meteor Data Center IAU
Vengono elencati gli sciami previsti per il 2022. Sono possibili altri sciami che verranno elencati mese per mese. Ogni sciame deriva da scia di meteoridi (meteoroid stream), una scia di polveri e detriti solidi di varie dimensioni che interseca l’orbita terrestre. Le meteore sembrano irradiarsi da un punto del cielo detto radiante. Il radiante prende. il nome dalla costellazione nella quale si viene a trovare. Sono elencati i seguenti parametri: Nome dello sciame, derivato dalla costellazione nel quale si trova il radiante;
Sigla dello sciame e numero d’ordine dello sciame secondo la IAU (International Astronomical Union);
Data d’inizio, picco (sottolineato) e data di. fine;
ZHR, il numero di meteore che un osservatore vedrebbe in un cielo buio, se il radiante si trovasse allo zenith (il punto del cielo sopra la testa). Gli sciami con ZHR > 5 sono detti maggiori, quelli con ZHR < 5 minori;
La fase lunare (100% luna piena, 0% luna nuova);
La velocità delle meteore;
L’oggetto (cometa od ex-cometa) dal quale la scia di meteoroidi deriva.

 

QUADRANTIDI (QUA-IAU#10)
28 dicembre-3 gennaio-12 gennaio
ZHR 110 Luna 2% Medio 41 km/s Asteroide (ex-cometa) 2003 EH1

 

LIRIDI (LYR-IAU#06)
14 aprile-22 aprile-30 aprile
ZHR 18 Luna 61% Medio 49 km/s Cometa C/1861G1 (Thatcher)

 

ETA ACQUARIDI (ETA-IAU#31)
19 aprile-6 maggio-28 maggio
ZHR 50 Luna 23% Rapido 66 km/s Cometa 1P/Halley

 

ALFA CAPRICORNIDI (CAP-IAU#01)
3 luglio-30 luglio-15 agosto
ZHR 5 Luna 4% Lento 23 km/s Cometa 169P/Neat

 

DELTA ACQUARIDI MERIDIONALI(SDA-IAU#05)
12 luglio-30 luglio-23 agosto
ZHR 25 Luna 4% Medio 41 km/s Cometa 96P/Machholz(?)

 

PERSEIDI (PER-IAU#07)
17 luglio-13 agosto-24 agosto
ZHR 100 Luna 99% Rapido 59% Cometa 109P/Swift-Tuttle

 

TAURIDI MERIDIONALI (STA-IAU#02)
10 settembre-10 ottobre-20 novembre
ZHR 5 Luna 99% Lento 27 km/s Cometa 2P/Encke

 

ORIONIDI(ORI-IAU#08)
2 ottobre-21 ottobre-7 novembre
ZHR 20 Luna 17% Rapido 66 km/s Cometa 1P/Halley

 

DRACONIDI d’OTTOBRE (Giacobinidi)(DRA-IAU#09)
6 ottobre-9 ottobre-10 ottobre
ZHR 10 Luna 100% Lento 20 km/s Cometa 21P/Giacobini-Zinner

 

TAURIDI SETTENTRIONALI (NTA-IAU#17)
20 ottobre-12 novembre-10 dicembre
ZHR 5 Luna 84% Medio 29 km/s Cometa 2P/Encke

 

LEONIDI(LEO-IAU#13)
6 novembre-17 novembre-30novembre
ZHR 10 Luna 40% Rapido 71 km/s Cometa 55P/ Tempel-Tuttle

 

GEMINIDI (GEM-IAU#04)
4 dicembre-14 dicembre-20 dicembre
ZHR 150 Luna 69% Medio 35 km/s Asteroide (ex-cometa) 3200 Fetonte

 

URSIDI(URS-IAU#15)
17 dicembre-22 dicembre-26 dicembre
ZHR 10 Luna 1% Medio 33 km/s Cometa 8P/Tuttle

 

Pianeti
Credit: MobileObservatory PRO v 3.3.
7 gennaio: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile al tramonto, ore 17:30, ad WSW, 10° sopra l’orizzonte. Alquanto brillante (mv = −0,6) e facilmente visibile ad occhio nudo, nel Capricorno.
17 febbraio: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile all’alba, ore 06:20, ad ESE, 7° sopra l’orizzonte. Molto brillante (mv = 0,1), nel Capricorno.
20 marzo: Massima elongazione mattutina di Venere. Visibile molto prima del sorgere del Sole nella costellazione del Capricorno. Il miglior momento è alle 5:40 a SE a un elevazione di 17°.
29 aprile: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile al tramonto, ore 20:30 ad un elevazione di 12° nella costellazione del Toro (mv=0,3) e visibile ad occhio nudo.                                             

16 giugno: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile prima dell’alba, ore 05:00, ad ENE , 7° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,4) e visibile ad occhio nudo, nel Toro.
19-27 giugno: Allineamento di pianeti. Mercurio, Venere, Urano, Marte, Giove e Saturno.              

20 luglio: Plutone in opposizione (mv = 14,3). Difficilissimo da vedere e necessita di telescopi di grandi diametri per l’osservazione  (D > 250/300 mm).
15 agosto: Opposizione di Saturno. Massimo splendore (mv = 0,3).                                                 

27 agosto: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile appena dopo il tramonto (crepuscolo), ore 20:20, ad WSW, molto basso a 3° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,2), nella Vergine.
17 settembre: Opposizione di Nettuno. Massimo splendore. (mv = 7,8), visibile con un piccolo telescopio (D>70mm).                                                                                                                         

27 settembre: Opposizione di Giove. Massimo splendore (mv = -2,9).
9 ottobre: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile dopo l’alba, ore 06:40, ad ESE, 13° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,5), nella costellazione della Vergine.        
9 novembre: Opposizione di Urano. Massimo splendore (mv = 5,6). Visibile con binocoli. L’eclittica passa sotto la costellazione dell’Ariete.                                                                                               

8 dicembre: Opposizione di Marte. Massimo splendore e alquanto brillante (m=-1,9) e facilmente visibile ad occhio nudo.                                                                                                                       

21 dicembre: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile al tramonto molto basso a SW nella costellazione del Sagittario, con il miglior momento per l’osservazione alle ore 17:20 con un elevazione di appena 8°. 

 

Comete ed Asteroidi
Credit: Mobile Observatory PRO v 3.3, Minor Planet Center
3 gennaio: Perielio della cometa Leonard C/2021 A1.                                                                           

7 gennaio: La cometa Atlas C/2019 L3 raggiunge la sua massima luminosità. Non visibile ad occhio nudo (m=9,6) ma con un telescopio con D>70mm. Nei Gemelli.                                                           

26 gennaio: La cometa 19P/Borrelly raggiunge la sua massima luminosità. Non visibile ad occhio nudo (m=9,1) ma con un telescopio con D>70mm. Nei Pesci.
18 febbraio: L’asteroide 1 Cerere migliore visibilità serale dell’anno. Non visibile ad occhio nudo (m=8,1) e difficile con un binocolo. Ideale un telescopio con D>70mm. Vicino le Pleiadi.
25 marzo: La cometa 100P/Hartley è alla minima distanza dalla Terra e il 15 aprile raggiunge la massima luminosità (m=8,3) non visibile ad occhio nudo.                                                                 

21 aprile: la cometa C/2021 O3 PanSTARRS si troverà al perielio. Dovrebbe essere visibile in Italia tra fine aprile ed inizi di maggio raggiungendo la magnitudine 6, dato questo sempre previsionale considerato che  le comete sono oggetti molto imprevedibili. Si troverà in Perseo vicino NGC 1499.   

13 luglio: La cometa C/2017 K2 è alla minima distanza dalla Terra e si troverà nella costellazione dell’Ofiuco.                                                                                                                                           

25 agosto: Opposizione dell’asteroide 4 Vesta. Molto tenue (m=5,9) e visibile ad occhio nudo solamente sotto un cielo perfettamente buio. Si troverà sotto la costellazione dell’Acquario.               

6 settembre: Opposizione dell’asteroide 3 Juno. Non visibile ad occhio nudo (m=7,8). Usare un binocolo o un piccolo telescopio e puntare tra l’Acquario e i Pesci.                                                       

23 novembre: L’asteroide 2 Pallade è stazionario prima di cominciare il suo moto retrogrado  . Non visibile ad occhio nudo (m=7,5) si trova nella costellazione del cane maggiore sotto la stella Sirio.     

29 dicembre: La cometa 29P/Schwassman è alla sua migliore visibilità dell’anno. Molto tenue (m=11,2) e ideale per telescopi con D>150mm. Il miglior orario di osservazione è alle 23:00 a E tra i Gemelli e l’Auriga ad un elevazione di 81°.

Toty Pitarresi