Come di consueto abbiamo preparato per i nostri soci e per tutti i nostri amici astrofili il calendario degli eventi astronomici più importanti del 2021.
Equinozi e Solstizi; Perielio ed Afelio
Credit: Astro Pixels (February 20, 2018). “Solstices and Equinoxes: 2001 to 2100”. Visitato il 13 dicembre 2020;
MobileObservatory PRO v 3.3.
20 marzo, 09:38:41: Equinozio di Primavera;
21 giugno, 03:33:09: Solstizio d’Estate;
22 settembre, 19:22:06: Equinozio d’Autunno;
21 dicembre, 16:00:31: Solstizio d’Inverno.
2 gennaio 15:24: Terra al perielio. Distanza minima dal Sole pari 147.090.000 km. Massimo diametro angolare del Sole pari a 32′,5;
5 luglio 22:24: Terra all’afelio. Distanza massima dal Sole pari a152.100.000 km. Minimo diametro angolare del Sole pari a 31′.5.
Eclissi
Credit: Mobile Observatory PRO v 3.3
Quest’anno l’unica eclissi che sarà possibile osservare dall’Italia, e per giunta soltanto al centro/nord, sarà un eclissi anulare di Sole che avverrà il 10 giugno 2021.
In Italia, per le città comprese tra le latitudini 42,5° e 43,2° circa, sarà possibile osservare una sola fase parziale tra le 11:30 e le 13:00.
Sciami maggiori
Credit: International Meteor Organization (IMO), Meteor Data Center IAU
Vengono elencati gli sciami previsti per il 2021. Sono possibili altri sciami che verranno elencati mese per mese. Ogni sciame deriva da scia di meteoridi (meteoroid stream), una scia di polveri e detriti solidi di varie dimensioni che interseca l’orbita terrestre. Le meteore sembrano irradiarsi da un punto del cielo detto radiante. Il radiante prende. il nome dalla costellazione nella quale si viene a trovare. Sono elencati i seguenti parametri: Nome dello sciame, derivato dalla costellazione nel quale si trova il radiante;
Sigla dello sciame e numero d’ordine dello sciame secondo la IAU (International Astronomical Union);
Data d’inizio, picco (sottolineato) e data di. fine;
ZHR, il numero di meteore che un osservatore vedrebbe in un cielo buio, se il radiante si trovasse allo zenith (il punto del cielo sopra la testa). Gli sciami con ZHR > 5 sono detti maggiori, quelli con ZHR < 5 minori;
La fase lunare (100% luna piena, 0% luna nuova);
La velocità delle meteore;
L’oggetto (cometa od ex-cometa) dal quale la scia di meteoroidi deriva.
QUADRANTIDI (QUA-IAU#10)
28 dicembre-3/4 gennaio-12 gennaio
ZHR 110 Luna 81% Medio 41 km/s Asteroide (ex-cometa) 2003 EH1
LIRIDI (LYR-IAU#06)
14 aprile-21/22 aprile-30 aprile
ZHR 18 Luna 70% Medio 49 km/s Cometa C/1861G1 (Thatcher)
ETA ACQUARIDI (ETA-IAU#31)
19 aprile-5/6 maggio-28 maggio
ZHR 50 Luna 30% Rapido 66 km/s Cometa 1P/Halley
ALFA CAPRICORNIDI (CAP-IAU#01)
3 luglio-29/30 luglio-15 agosto
ZHR 5 Luna 60% Lento 23 km/s Cometa 169P/Neat
DELTA ACQUARIDI MERIDIONALI(SDA-IAU#05)
12 luglio-29/30 luglio-23 agosto
ZHR 25 Luna 60% Medio 41 km/s Cometa 96P/Machholz(?)
PERSEIDI (PER-IAU#07)
17 luglio-11/12 agosto-24 agosto
ZHR 100 Luna 18% Rapido 59% Cometa 109P/Swift-Tuttle
TAURIDI MERIDIONALI (STA-IAU#02)
10 settembre-9/10 ottobre-20 novembre
ZHR 5 Luna 18% Lento 27 km/s Cometa 2P/Encke
ORIONIDI(ORI-IAU#08)
2 ottobre-21/22 ottobre-7 novembre
ZHR 20 Luna 99% Rapido 66 km/s Cometa 1P/Halley
DRACONIDI d’OTTOBRE (Giacobinidi)(DRA-IAU#09)
6 ottobre-8 ottobre-10 ottobre
ZHR 10 Luna 6% Lento 20 km/s Cometa 21P/Giacobini-Zinner
TAURIDI SETTENTRIONALI (NTA-IAU#17)
20 ottobre-11/12 novembre-10 dicembre
ZHR 5 Luna 61% Medio 29 km/s Cometa 2P/Encke
LEONIDI(LEO-IAU#13)
6 novembre-16/17 novembre-30novembre
ZHR 10 Luna 96% Rapido 71 km/s Cometa 55P/ Tempel-Tuttle
GEMINIDI (GEM-IAU#04)
4 dicembre-13/14 dicembre-20 dicembre
ZHR 150 Luna 78% Medio 35 km/s Asteroide (ex-cometa) 3200 Fetonte
URSIDI(URS-IAU#15)
17 dicembre-22/23 dicembre-26 dicembre
ZHR 10 Luna 92% Medio 33 km/s Cometa 8P/Tuttle
Pianeti
Credit: MobileObservatory PRO v 3.3.
23 gennaio: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile al tramonto, ore 17:50, ad WSW, 10° sopra l’orizzonte. Alquanto brillante (mv = −0,6) e facilmente visibile ad occhio nudo, nel Capricorno.
6 marzo: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile all’alba, ore 06:00, ad ESE, 7° sopra l’orizzonte. Molto brillante (mv = 0,1), nel Capricorno.
16 maggio: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile al tramonto, ore 20:50, ad WNW, 12° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,4) e visibile ad occhio nudo, nel Toro.
5 luglio: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile prima dell’alba, ore 05:10, ad ENE, 7° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,4), nel Toro.
17 luglio: Plutone in opposizione (mv = 14,3). Difficilissimo da vedere e necessita di telescopi di grandi diametri per l’osservazione (D > 250/300 mm).
2 agosto: Opposizione di Saturno. Massimo splendore (mv = 0,2).
20 agosto: Opposizione di Giove. Massimo splendore. (mv = −2,9).
14 settembre: Massima elongazione serale di Mercurio. Visibile appena dopo il tramonto (crepuscolo), ore 19:50, ad WSW, molto basso a 3° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,2), nella Vergine.
14 settembre: Opposizione di Nettuno. Massimo splendore (mv = 7,8). Visibile con strumenti (D > 70 mm).
25 ottobre: Massima elongazione mattutina di Mercurio. Visibile dopo l’alba, ore 07:00, ad ESE, 13° sopra l’orizzonte. Luminoso (mv = 0,5), nell’Vergine.
29 ottobre: Massima elongazione serale di Venere. Visibile al tramonto, ore 18:40, ad SW, 15° sopra l’orizzonte. Molto luminoso (mv = −4,4), nell’Ofiucho.
5 novembre: Opposizione di Urano. Massimo splendore (mv = 5,6). Visibile con binocoli.
Comete ed Asteroidi
Credit: Mobile Observatory PRO v 3.3, Minor Planet Center
8 marzo: L’asteroide 4 Vesta arriva in opposizione con una luminosità (mv = 5,7), miglior momento per l’osservazione alle 1:15 nella costellazione del Leone a destra di Denebola.
27 maggio: La cometa 7P/Pons-Winnecke arriva alle 4:31 alla sua distanza minima dal Sole di 184.650.000 km. anche se avrà una magnitudine molto tenue di circa 11,3 e osservabile con strumenti con un diametro maggiore di 150 mm. Si può provare ad osservarla puntando lo strumento sopra la costellazione del Capricorno, vicino l’Acquario tra le stelle Sadalsuud e Albali.
13 luglio La cometa 15P/Finlay arriva alla sua minima distanza dal Sole a circa 148.380.000 km. e con una magnitudine di circa 11 sarà difficile da osservare se non si dispone di strumenti con diametro maggiore a 150mm. Puntare il telescopio nella costellazione del Toro sotto le Pleiadi.
1 agosto: La cometa 6P/D’Arrest arriva alla sua distanza minima dalla Terra a circa 112.320.000 km. Il 29 agosto è il momento migliore per osservarla quando avrà una magnitudine di 9,8 e si troverà nella costellazione dell’Ofiucho vicino la stella Sabik.
9 settembre: L’asteroide 2 Pallade arriva in opposizione (mv = 8,4) tra le costellazioni dell’Acquario e dei Pesci, Visibile con strumenti (D > 70 mm).
9 settembre La cometa 4P/Faye è alla sua distanza minima dal Sole (242.140.000 km.) anch’essa avrà una magnitudine di circa 11 e quindi molto tenue. Si trova tra la costellazione del Toro e quella di Orione. Per tentare di osservarla si deve puntare il telescopio tra Aldebaran e Bellatrix.
11 novembre E’ il turno della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko che si troverà alla sua distanza minima dal Sole e cioè a 180.970.000 km. Il 5 novembre sarà il momento ideale per cercare di osservarla in quanto avrà un mv=9,9 ed è alla portata di strumenti con D > 70 mm. Alle ore 22:28 si troverà nella costellazione dei Gemelli vicino alla stella Polluce.
27 novembre: L’asteroide 1 Cerere arriva in opposizione (mv = 7,0) osservabile con strumenti (D > 70 mm) vicino le Iadi nella costellazione del Toro.
11 dicembre Comincia la visibilità della cometa 19P/Borrelly in quanto si troverà alla sua distanza minima dalla Terra e cioè a circa 176.200.000 km. nella costellazione dello Scultore con una mv=10. Da tenere d’occhio a fine Gennaio 2022 quando avrà una mv=7,9 anche se sarà comunque bassa all’orizzonte Ovest nella costellazione dei Pesci.
Toty Pitarresi
Credit Foto: Carmelo Zannelli