L’ORSA, organizzazione ricerche e studi di astronomia, prima associazione di appassionati di astronomia a Palermo ha lo scopo sin dalla sua creazione, avvenuta il 23 novembre 1984, di fare divulgazione in campo astronomico-scientifico. In occasione del suo quarantesimo compleanno, l’organizzazione
L’estate è notoriamente una stagione caratterizzata dal bel tempo e cieli sereni. A meno di alterazioni meteo dovute al deterioramento climatico, l’ORSA vede i suoi appuntamenti estivi proilifcare in una serie di serate pubbliche sparse sul territorio. Vediamo quali sono,
1. Dai fantasmi alle stelle: percezioni alterate Taung, Sudafrica, 2,3 milioni di anni fa. Un piccolo di Australopithecus africanus, potrà avere poco più di tre anni, si guarda attorno terrorizzato. Già da alcuni minuti si sente osservato, braccato e cerca,
Un mondo sfuggente, fatto di numeri impossibili Avere a che fare con numeri enormi ha portato alcuni a sviluppare un modo per esprimerli. Ancora ancora siamo abituati a numeri come milione (1.000.000) e miliardo (1.000.000.000), ma già numeri più alti
Ora in Europa, già dal XVI secolo, si andavano raccogliendo per le campagne oggetti strani, dalla natura più varia: si andava da rocce, che nulla avevano a che vedere con l’ambiente circostante ed, ad elementi in bronzo e ferro; l’idea